Il Laboratorio Teatrale e Motorio - www.lucadigirolamo.it

Vai ai contenuti

Menu principale:

"VIAGGIO NEL MONDO DEL TEATRO"

Laboratorio Teatrale per i Bambini della Scuola dell’Infanzia
(Teatro come sviluppo dell’integrazione, teatro come comunicazione, teatro come socializzazione, teatro come solidarietà)

Drammatizzazione con e senza musica, mimo, gestualità, utilizzo della voce, recitazione...potremmo andare avanti per molto tempo elencando tutte componenti di cui il teatro, arte completa per eccellenza, si avvale. In questo caso, il teatro, com’è concepito, si pone nel contesto del “fare teatro”, quindi finalizzato al raggiungimento di precisi traguardi formativi, in grado anche di compensare, in parte, svantaggi e prevenire disadattamenti. Attraverso il movimento drammatizzato, il teatro incentiva, nel bambino, le potenzialità immaginative, creative, di identificazione e di trasformazione simbolica. Un modo di “fare teatro” che parte dal gioco e attraverso la psicomotoria, rinforza la “memoria del corpo” la quale si offre come strumento di connessione tra i pari, attuando così il processo di cooperazione per interpretare e sviluppare un altro contesto di relazione, soprattutto con bambini svantaggiati e/o diversamente abili. Attraverso ciò, i bambini impareranno a condividere socialmente il gioco, a gestire ruoli e parti e a rispettare le regole del lavoro comune. In questo contesto l’esperto si inserisce nel Piano Formativo della scuola, attraverso una relazione stretta con l’insegnante, diventando, in questo modo, parte del Progetto Educativo.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu